Piano Didattico

 

Il corso intensivo di formazione per redattore di casa editrice è strutturato in 90 ore distribuite su 19 moduli.

L’obiettivo del corso trimestrale è quello di formare delle figure che siano in grado di operare nel difficile e sempre più articolato mondo dell’editoria.

Acquisizione competenze – nel senso editoriale del termine – da un punto di vista:
Legislativo 100%
Logistico 100%
Procedurale 100%

Struttura del Corso

  • processi culturali e comunicativi
  • connotazione strutturale di una casa editrice
  • ruoli e funzioni dei componenti
  • definizione di “testo letterario”
  • generi letterari più diffusi
  • la struttura, le basi e l’incipit
  • lo stile narrativo e il punto di vista dello scrittore
  • la trama, i dialoghi e le voci
  • l’originalità compositiva, la scelta delle parole e gli approfondimenti
  • il filo conduttore, il conflitto e lo scioglimento
  • il finale
  • l’aderenza all’intento narrativo
  • la credibilità
  • i vizi di forma e di stile
  • la produzione di un testo editoriale
  • revisione (correzione bozze ed editing)
  • composizione
  • stampa
  • componenti preliminari
    • frontespizio e colophon
    • indice generale
    • elenco delle illustrazioni
    • elenco delle tabelle
    • presentazione dell’editore
    • prefazione di persona diversa dall’autore
    • prefazione dell’autore
    • ringraziamenti
    • introduzione
    • note di consultazione
    • elenco delle abbreviazioni
  • corpo del testo
    • sezioni
    • capitoli
    • parti
  • componenti finali
    • appendici
    • elenco di note
    • glossario
    • bibliografia
    • indice analitico
  • forme di scrittura
    • uso del maiuscolo
    • uso del corsivo
    • parole straniere
    • parole in fin di riga
    • uso dell’articolo
    • uso dell’apostrofo
    • uso dell’accento
    • uso della d eufonica
  • punteggiatura
    • virgola
    • punto e virgola
    • punto
    • punto interrogativo
    • punto esclamativo
    • due punti
    • tre puntini
    • parentesi tonde
    • parentesi quadre e graffe
    • lineette
    • trattino e tratto
    • barra
    • virgolette
  • analisi contenutistica, strutturale e linguistica
  • nomi e titoli personali
  • lingua
  • maiuscolo
  • articoli
  • concordanza
  • spettacoli
  • leggi
  • numeri e quantità numeriche (in generale)
    • numeri cardinali
    • numeri decimali
    • frazioni e percentuali
    • numeri ordinali
    • intervalli numerici
    • designazione di tempo
    • età
    • valori monetari
  • modalità di citazioni
  • trattamento grammaticale:
    • fedeltà all’originale
    • maiuscolo o minuscolo
    • punteggiatura (introduttiva e finale)
    • aggiunte e omissioni (di parti del testo)
  • citazioni di poesia
  • indicazioni delle fonti
  • citazioni di opere straniere
  • tipologia del contratto di edizione
  • lettura di un contratto di pubblicazione
  • legge 633/41
  • l’AIE
  • i comitati regionali AIE
  • la SIAE
  • il CLEAREDI
  • il codice ISBN
  • il codice EAN
  • definizione e criteri d’impiego
  • note di contenuto e note di riferimento
  • disposizione
  • trattamento generale
  • sistema autore-data
  • sistema a numerazione progressiva
  • introduzione generale alla grafica editoriale
  • le varie fasi di gestione che portano dalla bozza allo stampato
  • mostra di esempi diversi di stampati con commento generale
  • norme pratiche per una corretta presentazione delle correzioni di bozze
  • esempi correzione bozze
  • l’aspetto fisico e i formati normalizzati
  • i grafismi
  • font e varianti, corpi e leggibilità
  • i contrografismi: lo studio dei bianchi
  • il rapporto tra grafismi e contrografismi
  • esempi di gabbie di impaginazione
  • tratto, scala di grigio, scala di colore e quadricromia
  • modelli di gestione del colore, psicologia base del colore
  • studio e impostazione grafica di una copertina
  • la carta
  • il procedimento di stampa: come e perché sceglierlo
  • l’allestimento
  • generalità e applicazione
  • forma generale dei riferimenti:
    • autore
    • titolo
    • dati di pubblicazione
  • indicazioni delle emissioni (di un periodo)
  • indicazioni specifiche del testo
  • criteri di compilazione:
    • tipi di indici
    • composizione
    • modalità di riferimento
    • selezione dei soggetti
  • organizzazione e formato:
    • voci
    • sottovoci
    • rimandi interni
  • trattamento dei nomi
    • ordinamento alfabetico
  • Storia dell’editoria e della case editrici in Italia, I parte
  • Storia dell’editoria e della case editrici in Italia, II parte
  • L’editoria nell’industria culturale italiana, I parte
  • L’editoria nell’industria culturale italiana, II parte
  • Incontro con uno scrittore professionista
  • Incontro con un editore
  • Esercitazione sul testo
  • La presentazione di un libro: simulazione